PAP test e THINPrep: alleati preziosi per la salute della donna.


Il test di Papanicolaou, detto PAP TEST, è un esame citologico che indaga le alterazioni delle cellule del collo utero e il rischio di sviluppare un cancro del collo uterino. Inoltre il PAP Test può dare utili indicazioni sull’equilibrio ormonale della donna e permette il riconoscimento di infezioni batteriche, virali o micotiche.

Lo scopo principale del PAP test è quello di scoprire una lesione del collo dell’utero e curarla ancor prima che diventi un tumore.

Il PAP test è un esame indolore che consiste nel prelevare una piccola quantità di cellule del collo dell’utero semplicemente strisciando una spatolina e un sottile spazzolino dopo aver delicatamente applicato uno strumento (speculum) che permette di dilatare le pareti della vagina.

Differenza tra PAP test tradizionale e THINPrep.

Nel pap test tradizionale le cellule prelevate vengono strisciate sul vetrino per l’esame microscopico e fissate con un liquido. Visto al microscopio il preparato risulta però sempre composto da molti strati di cellule che si aggregano disordinatamente tra loro e spesso sono nascoste da altre cellule (ad esempio da globuli rossi, in caso di sanguinamento anche minimo). Nel THINPrep invece le cellule vengono inserite in un liquido una macchina provvede ad allestire un preparato a “strato sottile” senza la sovrapposizione delle cellule.

Vantaggi del THINPrep

La metodica THINPrep consente rispetto al metodo tradizionale di avere i seguenti vantaggi:
· Ottimizzazione del campione
· Processazione automatica del materiale citologico
· Riduzione fino al 93% dei prelievi giudicati non soddisfacenti o limitati da tracce di sangue, muco o frammenti
· Migliore sensibilità diagnostica e significativa riduzione dei casi di diagnosi incerta che possono allertare inutilmente la paziente
· Individuazione delle lesioni di basso o di alto grado
· Individuazione delle lesioni ghiandolari
· Possibilità di conservare il campione per poterlo riutilizzare per analisi di approfondimento senza dover ricorrere ad un nuovo prelievo

Test per l’identificazione del HPV (human papilloma virus)

Grazie all’utilizzo di tecniche di biologia molecolare, sullo stesso campione citologico utilizzato per il THIN PREP, è possibile eseguire un test di screening per evidenziare la positività o la negatività all’HPV. Sui campioni risultati positivi verrà poi eseguita un’analisi di genotipizzazione per discriminare i ceppi virali di HPV ad alto rischio da quelli a basso rischio. E’ quindi possibile identificare l’infezione con largo anticipo, prima che questa provochi alterazioni o danni cellulari. E’ stato dimostrato che le pazienti con il THIN PREP negativo e con il test HPV negativo hanno il 99% delle possibilità di non sviluppare tumori al collo dell’utero per i successivi cinque anni.

PAROLE CHIAVE: pap test - THINPrep - HPV test - carcinoma della cervice

ATTENZIONE: Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente. Esami diagnostici e terapie vanno attentamente personalizzati dallo specialista dopo un attenta valutazione della paziente.