PAPILLOMA VIRUS
L’infezione da Papilloma Virus Umano (HPV, Human Papilloma Virus) è l'infezione sessualmente trasmessa più diffusa. Viene trasmessa prevalentemente per via sessuale, ma non si esclude che possa essere trasmessa per contatto con superfici e oggetti contaminati.
L'infezione da HPV incide pesantemente sullo sviluppo di tumori in vari distretti.
HPV si distingue in HPV a basso rischio e ad alto rischio.
HPV a basso rischio si manifesta attraverso lesioni benigne della cute e delle mucose come ad esempio i condilomi.
HPV ad alto rischio può determinare l’insorgenza di forme tumorali anche molto gravi.
HPV colpisce donne e uomini e può causare lesioni a livello della cervice, dell'ano, delle vie orali, dell'esofago e del pene.
Prestazioni prenotabili
PAP TEST SU VETRINO E THIN PREP
Il PAP test è un esame molto semplice ed indolore che consiste nello strofinare la cervice con una spazzolina e una spatolina e inviare le cellule su di un vetrino o in un boccetto liquido al biologo che analizza le cellule e valuta se ci sono alterazioni e lesioni pretumorali.
Lo scopo per cui si esegue il pap test in pazienti asintomatiche non è quello di identificare un tumore, bensì è quello di scoprire lesioni pretumorali prima che si trasformino in tumore.
Se il pap test è negativo può ripetere il controllo tra 1 anno.
In caso di alterazioni al PAP test si può eseguire la ricerca del papilloma virus (HPV test) ed eventualmente la colposcopia.
La colposcopia è una specie di visita ginecologica eseguita guardando la cervice con un ingranditore ed utilizzando alcuni liquidi che sono in grado si segnalare alterazioni. In caso di alterazioni verrà fatto un piccolo prelievo di tessuto e mandato ad analizzare.

HPV TEST CERVICALE
HPV test cervicale è un test in grado di identificare il DNA dei virus del papilloma ad alto e a basso rischio. Viene eseguito con la medesima procedura del PAP test e inviato ad un laboratorio che esegue l'analisi.
In caso di HPV positivo, si esegue PAP test e viene consigliato il controllo di HPV anale e malattie sessualmente trasmesse. E' possibile eseguire anche controllo dell'HPV orale.
HPV TEST ANALE
HPV test anale è un test in grado di identificare il DNA dei virus del papilloma ad alto e a basso rischio a livello anale. Viene eseguito in maniera semplice e indolore strofinando a livello anale un piccolo spazzolino. Siamo l'unico studio ginecologico su Modena e Sassuolo che esegue HPV anale in studio, sapendo l'imbarazzo che l'esame può suscitare l'esame viene eseguito solo da personale femminile.
In caso di HPV anale positivo inviamo ad un centro specializzato per visita proctologica ed anoscopia ad alta risoluzione.
PAPILLOMAVIRUS UMANO: I SOGGETTI A RISCHIO
L’infezione da HPV orale, anale e cervicale colpisce tutta la popolazione, quindi chiunque si può sottoporre al test, ma esistono fasce di soggetti a maggior rischio di infezione:
-
Donne positive all’HPV in cervice , a seconda dell’età e del grado di rischio, possono rientrare in un protocollo di follow-up personalizzato anche per gli altri siti di infezione (anale o orale)
-
Le persone con infezione da HIV cervicale hanno una probabilità da due a sei volte più elevata di contrarre una co-infezione con HPV e di aumentare quindi il rischio di sviluppo di forme cancerose del canale anale.
-
Omosessuali maschi
-
Persone immunodepresse (ad esempio chi ha subito un trapianto d’organo).
Il cancro da HPV può colpire anche persone non sessualmente attive quindi tutti dovrebbero fare periodicamente i controlli.
Il cancro causato da HPV è solitamente asintomatico nelle fasi iniziali; per questa ragione chi appartiene ad una fascia a rischio dovrebbe affidarsi ad un centro specializzato, dotato dei percorsi e delle tecnologie necessarie alla diagnosi precoce del virus ed al successivo monitoraggio.
PURTOPPO LO SCREENING DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NON ESEGUE PIU' IL PAP TEST, MA PROPONE SOLO HPV TEST DIVIDENDO LE PAZIENTI IN GRUPPO AD ALTO RISCHIO E GRUPPO A BASSO RISCHIO, ALLE PAZIENTI A BASSO RISCHIO PURTOPPO VIENE OFFERTO SOLO UN TEST OGNI 5 ANNI.
NON ESISTE UNA CURA PER HPV, ATTUALMENTE POSSIAMO SOLO RICORRERE AL VACCINO (ATTUALMENTE DISPONIBILE SOLO PER 9 CEPPI) O AFFIDARCI A PROTOCOLLI DI IMMUNOMODULAZIONE.
LA DOTT.SSA ZANIN UTILIZZA TERAPIE OMEOPATICHE, FITOTERAPICHE E NUTRACEUTICHE DI IMMUNOMODULAZIONE PER AUMENTARE LA GUARIGIONE DA HPV.
