top of page
Image by Reproductive Health Supplies Coalition

Contraccezione

La contraccezione è un insieme di metodi utilizzati per prevenire la gravidanza. Esistono diverse tipologie di contraccettivi, tra cui ormonali, meccanici, chimici, naturali e permanenti. I contraccettivi ormonali, come la pillola, l’anello vaginale e il cerotto, agiscono interferendo con il ciclo mestruale, prevenendo l'ovulazione e rendendo difficile il passaggio degli spermatozoi. I metodi meccanici, come il preservativo e la spirale, impediscono fisicamente che lo spermatozoo raggiunga l'ovocita. La contraccezione chimica, come il diaframma e le creme spermicidi, danneggia o immobilizza gli spermatozoi ormai sono in disuso. Esistono anche metodi permanenti, come la sterilizzazione.
Ogni persona ha esigenze specifiche, e per questo motivo la scelta del contraccettivo deve essere personalizzata. Un medico valuta lo stato di salute generale, eventuali malattie, l’età, lo stile di vita e le preferenze della persona, al fine di prescrivere il metodo più adatto. Inoltre, i contraccettivi devono essere monitorati nel tempo, poiché le condizioni fisiche e ormonali di ciascun individuo possono cambiare. Questo controllo periodico permette di adattare il metodo contraccettivo alle nuove esigenze e prevenire effetti collaterali o inefficacia. La contraccezione non riguarda solo la prevenzione della gravidanza, ma anche la gestione della salute sessuale e riproduttiva.
Image by danilo.alvesd
Image by danilo.alvesd

Pillola anticoncezionale estroprogestinica (EP)

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi contraccettivi ormonali più comuni. Si tratta di una compressa che contiene ormoni, generalmente un'associazione di estrogeni e progestinici, simili agli ormoni naturali che il corpo produce durante il ciclo mestruale. La sua principale funzione è quella di prevenire la gravidanza, impedendo l'ovulazione (cioè la rottura del follicolo e la fuoriuscita dell'ovocita dalle ovaie), aumentando la viscosità del muco cervicale per ostacolare il passaggio degli spermatozoi e modificando il rivestimento dell'utero (endometrio) per rendere più difficile l'impianto di un eventuale ovulo fecondato.
Tuttavia, la pillola anticoncezionale non è solo un metodo per prevenire la gravidanza, ma può anche essere utilizzata per trattare vari disturbi ginecologici. Ad esempio, molte donne la usano per regolarizzare il ciclo mestruale, soprattutto in caso di irregolarità o amenorrea (assenza di mestruazioni). Inoltre, è efficace nel ridurre perdite mestruali abbondanti, migliorando la qualità della vita durante il ciclo. La pillola può anche essere prescritta per combattere l’acne e altre problematiche legate agli ormoni, come la perdita dei capelli o l'irsutismo (eccessiva crescita di peli), in quanto regola i livelli di testosterone nel corpo. Infine, in alcune donne, l'uso della pillola può anche influenzare positivamente il desiderio sessuale, grazie all'effetto che ha sul bilanciamento ormonale.
Poiché ogni donna ha un corpo diverso e risponde in modo unico agli ormoni, la pillola anticoncezionale deve essere scelta su misura. Non esiste una pillola universale: ogni formula è studiata per adattarsi alle esigenze specifiche della persona, tenendo conto della sua salute, dei suoi disturbi ormonali e delle sue preferenze. Per questo motivo, è fondamentale che la scelta della pillola venga fatta in collaborazione con un medico, che monitorerà nel tempo eventuali effetti collaterali e l'efficacia del trattamento, per adattarlo alle eventuali modifiche del corpo e delle necessità della paziente. In altre parole, la pillola anticoncezionale deve essere considerata come un "abito su misura", personalizzato e controllato nel tempo.

Pillola con solo Progestinico (Mini Pillola, POP)

La pillola anticoncezionale solo progestinico è un metodo contraccettivo ormonale che contiene esclusivamente progestinico, senza estrogeni. È particolarmente indicata per donne con condizioni di salute come obesità, ipertensione, fumo o problemi di coagulazione, poiché il rischio di trombosi è minimo. A differenza delle pillole combinate, non aumenta significativamente il rischio di trombosi venosa profonda o embolia polmonare. Un vantaggio importante è che può essere utilizzata da donne con difficoltà di coagulazione o predisposizione a problemi cardiovascolari, senza compromettere la salute. È adatta anche per chi soffre di ipertensione o obesità, dove le pillole combinate potrebbero non essere consigliate. Tuttavia, non induce un ciclo mestruale regolare, il che potrebbe essere un aspetto meno soddisfacente per alcune donne. Nonostante ciò, il beneficio di ridurre i rischi per la salute è significativo. Inoltre, la pillola progestinica è sicura per giovani donne, poiché non influisce negativamente sulla massa ossea. Può essere usata anche da donne che allattano e in perimenopausa. In sintesi, la pillola solo progestinico è un’opzione contraccettiva sicura e vantaggiosa per molte donne, specialmente quelle con fattori di rischio per malattie cardiovascolari.
Image by Centre for Ageing Better
Image by Reproductive Health Supplies Coalition

SPIRALE AL RAME (IUD)

La spirale al rame è un metodo contraccettivo a lunga durata, sicuro ed efficace, che non utilizza ormoni. Si tratta di un piccolo dispositivo generalmente a forma di "T" inserito nell'utero, che rilascia piccole quantità di rame. Il rame rallenta gli spermatozoi e gli impedisce di fecondare l'ovocita creando inoltre un ambiente sfavorevole per l'impianto dell'ovulo fecondato. È un metodo molto sicuro, con una percentuale di fallimento inferiore all'1%, e non richiede attenzione quotidiana, come nel caso della pillola.
I vantaggi principali della spirale al rame includono l'assenza di ormoni, il che la rende adatta a donne che non vogliono o non possono utilizzare contraccettivi ormonali. È anche un metodo a lunga durata e può restare in sede per 5 anni. Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi, tra cui la possibilità di spotting (perdite irregolari di sangue) e cicli mestruali più abbondanti o dolorosi, soprattutto nei primi mesi.
Inoltre, l'inserimento della spirale può essere doloroso per alcune donne, ma i benefici di una protezione duratura e sicura generalmente superano questi inconvenienti. La spirale al rame è particolarmente indicata per chi cerca un metodo non ormonale, sicuro e a lungo termine, senza dover pensare alla contraccezione ogni giorno.

SPIRALE MEDICATA (IUS)

La spirale medicata, conosciuta anche come IUS ormonale, è un dispositivo contraccettivo efficace e pratico. Inserito all'interno dell'utero è effettuato da un ginecologo, ha una forma a T e rilascia una quantità costante di levonorgestrel. Questo ormone svolge un ruolo chiave nell'ispessire il muco cervicale e nell'alterare l'endometrio, rendendolo sottile e inadatto all'impianto dell'ovocita, assicura così un'elevata protezione contro la gravidanza. Esistono diversi modelli di spirale medicata, che variano per quantità di ormone e durata d'azione, da 3 a 8 anni. Uno dei principali vantaggi è che, dopo l'inserimento, non richiede alcuna attenzione quotidiana, a differenza della pillola anticoncezionale, ma è necessario solo controllarla ecograficamente un mese dopo l'inserimento e ogni anno. Inoltre, la spirale medicata può ridurre il flusso mestruale e alleviare i dolori associati, rappresentando una vera soluzione per molte, specialmente quelle che soffrono di metrorragie abbondanti. Non solo contraccettiva, la spirale ha anche benefici terapeutici, come la riduzione dell'incidenza di tumori endometriali e dell'iperplasia endometriale, migliorando la qualità della vita Tuttavia, è importante considerare che durante i primi periodi di utilizzo possono verificarsi sanguinamenti irregolari e alcuni effetti collaterali ormonali, come acne o sbalzi d'umore. L'inserimento è generalmente ben tollerato, ma è essenziale consultare un ginecologo per personalizzare la scelta, eventuali complicanze, come espulsione o infezioni sono molto rare. In sintesi, la spirale medicata rappresenta una delle opzioni contraccettive più sicure e durature, combinando la prevenzione gravidanza con un importante contributo alla salute ginecologica.
Image by Reproductive Health Supplies Coalition
Allungare le braccia dietro la schiena

DISPOSITIVO SOTTOCUTANEO

Il dispositivo contraccettivo sottocutaneo è un bastoncino flessibile, lungo circa 4 cm, inserito sotto la pelle del braccio attraverso una semplice procedura ambulatoriale. Questa soluzione rilascia continuamente un ormone progestinico, che impedisce l’ovulazione e rende il muco cervicale più denso, ostacolando il passaggio degli spermatozoi. La sua efficacia è molto, superiore al 99%, e la durata dell’impianto varia dai 3 ai anni, offrendo una contraccezione a lungo termine. Uno dei principali vantaggi di questo metodo è la praticità: una voltaito, non richiede alcun pensiero quotidiano, a differenza della pillola contraccettiva. Inoltre, è discreto e invisibile, rendendo difficile per gli altri notarne la presenza. È particolarmente adatto per le donne che non tollerano gli estrogeni o per coloro che hanno difficoltà ricordare di assumere regolarmente i contraccettivi orali. Tuttavia, come ogni metodo contraccettivo, presenta alcuni svantaggi. Le donne possono sperimentare alterazioni del ciclo mestruale, come spotting o mestruazioni irregolari. Alcuni effetti collaterali possono includere aumento di peso, acne, cefalea o sbalzi d’umore. L’inserimento e la rimozione devono essere eseguiti da un medico esperto e, in alcuni casi, possono risultare fastidiosi. È importante notare che non offre protezione contro le malattie sessualmente trasmissibili, quindi in certe situazioni è consigliabile associarlo al preservativo. Non tutte le donne sono candidate ideali per questo metodo; ad esempio, chi ha particolari patologie epatiche o problemi tromboembolici deve considerare alternative. Nonostante, molte utenti lo trovano comodo e sicuro, e il ritorno alla fertilità dopo la rimozione è rapido. In sintesi, il dispositivo sottocaneo rappresenta una scelta moderna e affidabile nella contraccezione ormonale.

PRESERVATIVO (CONDOM) MASCHILE E FEMMINILE

Il preservativo è uno dei metodi contraccettivi più conosciuti utilizzati. Esistono due varianti principali: il preservativo maschile, il più comune, e preservativo femminile, che offre un'alternativa efficace. Il preservativo maschile è una guina di lattice o materiali simili che si indossa sul pene eretto, mentre il preservativo femminile è una guaina in poliuretano o nitrile inserita nella vagina. Entrambi impediscono il contatto tra spermatozoi e ovocita prevenendo la gravidanza. La loro efficacia contraccettiva è elevata se utilizzati correttamente, anche se può ridursi in caso di uso improprio. Un grande vantaggio dei preservativi è che offrono un'azione significativa contro le malattie sessualmente trasmissibili (MST), inclusi HIV, epatite B clamidia e gonorrea. Questo li rende fondamentali per la salute sessuale la prevenzione delle gravidanze indesiderate. Il preservativo maschile è accessibile, economico e non richiede ricetta medica, il preservativo femminile, sebbene meno diffuso, offre alle donne un maggior controllo sulla protezione. Entrambi i metodi sono reversibili e la fertilità ritorna immediatamente una volta non utilizzati. Sebbene alcuni possano lamentare una diminuzione della sensibilità o possano verificarsi rotture, gli svantaggi sono limitati. Non presentano effetti collaterali ormonali, rendendoli adatti a tutti, indipendentemente dall’età o d stato di salute. Promuovono una sessualità più sicura e responsabile. In conclusione, l'uso di preservativi è fortemente raccomandato, specialmente nei rapporti occasionali o a rischio.
Image by Deon Black

Contattaci per maggiori informazioni

Grazie per averci contattato!

© 2019 by LOGIC DATA/INGIN

Dott.ssa Renata Zanin Ginecologa - Studi Ostetrico Ginecologici - info@ginecologazanin.it

Ordine Medici MO 6011, Comunicazione sito: Prot. n. 1521 del 12/04/2016

​

Questo sito propone contenuti e servizi che non sostituiscono in alcun modo la visita medica, il parere, le prescrizioni o il rapporto diretto con il proprio medico; pertanto le informazioni disponibili su www.ginecologazanin.it non devono essere per nessun motivo interpretate come indicazioni per la formulazione di diagnosi, la scelta di trattamenti medici o protocolli di cura, l'assunzione o sospensione di farmaci prescritti. 

bottom of page