top of page

Hai il dubbio di aver contratto una malattia sessualmente trasmessa (MST?)

Immagine del redattore: Ginecologa ZaninGinecologa Zanin

Quando una paziente si rivolge al mio studio per una visita ginecologica un aspetto fondamentale nella raccolta dell'anamnesi è quello della vita sessuale. E' fondamentale individuare se si tratta di una paziente a rischio di aver contratto una malattia sessualmente trasmessa.

Il cambio recente o frequente del partner, eventuali infezioni o lesioni, la difficoltà a concepire o aborti ricorrenti sono sempre campanelli d'allarme che non vanno trascurati.

Ormai tutti, grazie alle informazione dei media, conosciamo HIV ed epatite B e C, malattie sessualmente trasmesse che possono essere diagnosticate con rapidi esami del sangue e prevenute con l'utilizzo del preservativo.

Più rara, ma purtoppo ancora diffusa, è la sifilide, malattia facilmente curabile con terapie antibiotiche mirate se diagnosticata in breve tempo dal contagio, ma che può diventare molto pericolosa se trascurata o se contratta in gravidanza.

Molti non sanno che molte malattie sessualmente trasmesse possono essere diagnosticate con un semplice prelievo simile ad un pap test e totalmente indolore.

In un unico prelievo solitamente svolgo il test del papilloma virus (HPV test) e la ricerca in pcr molecolare di chlamidya trachomatis, neisseria gonorrhoeae, mycoplasma hominis e genitalium, ureaplasma parvum e urealyticum e trichomonas vaginalis.

In caso di positività è possibile eseguire sul partner maschile pannello mst su liquido seminale.


Chi può eseguire il test MST?

  • Donne e uomini sessualmente attivi

  • Chiunque abbia avuto partner occasionali

  • Chiunque abbia avuto rapporti non protetti

  • Chi ha infezioni vaginali recidivanti

  • Chi cerca una gravidanza

  • Chiunque soffra di infertilità

  • Donne in gravidanza



A chi è consigliato il test MST?

  • A chi ha sintomi riconducibili ad una malattia sessualmente trasmissibile (prurito, perdite vaginali, bruciore..)

  • Dopo rapporti con persone di cui non si conosce con certezza lo stato di salute

  • In caso al partner sia stata diagnosticata una malattia sessualmente trasmessa

  • A chi ha il papilloma virus diagnosticato con HPV test positivo

  • A chi sta iniziando una nuova relazione sessuale

  • A chi cerca una gravidanza 

  • A chi ha avuto aborti ricorrenti


Perchè è importante effettuare un test per le malattie sessualmente trasmesse?


Le infezioni sessualmente trasmesse spesso sono asintomatiche e possono essere inosservate addirittura per anni. 


Se non si esegue il test, le malattie sessualmente trasmesse possono mettere a rischio la fertilità, il proprio stato di  salute e quello del proprio partner.  



Comments


Contattaci per maggiori informazioni

Grazie per averci contattato!

© 2019 by LOGIC DATA/INGIN

Dott.ssa Renata Zanin Ginecologa - Studi Ostetrico Ginecologici - info@ginecologazanin.it

Ordine Medici MO 6011, Comunicazione sito: Prot. n. 1521 del 12/04/2016

Questo sito propone contenuti e servizi che non sostituiscono in alcun modo la visita medica, il parere, le prescrizioni o il rapporto diretto con il proprio medico; pertanto le informazioni disponibili su www.ginecologazanin.it non devono essere per nessun motivo interpretate come indicazioni per la formulazione di diagnosi, la scelta di trattamenti medici o protocolli di cura, l'assunzione o sospensione di farmaci prescritti. 

bottom of page