top of page

Odore intimo? Cause e soluzioni al problema.

Aggiornamento: 4 giorni fa


donna che è depressa perchè ha odore cattivo vaginale

Un odore vaginale insolito può essere associato a vaginosi batterica o ad infezioni vaginali come la tricomoniasi. Spesso alla base troviamo causata un disequilibrio della flora vaginale, ma può anche derivare da scarsa igiene, da alterazioni ormonali come in gravidanza e menopausa e addirittura da un eccessivo di detergenti inidonei e lavande vaginali. Per prevenire l’odore intimo mantieni una buona igiene intima (senza lavande interne se non prescritte dal ginecologo), indossa abiti larghi e traspiranti, idratati bevendo molta acqua e se il problema persiste rivolgiti al tuo ginecologo per una diagnosi corretta e un trattamento mirato



Cause del cattivo odore vaginale

  • Infezioni:

    La causa più comune di un cambiamento nell'odore vaginale è una vaginosi batterica, che si verifica quando i batteri "cattivi" superano i batteri "buoni". La tricomoniasi e altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST) possono anche causare un odore sgradevole, come un odore di pesce. 

  • Disagio della flora vaginale:

    Lo squilibrio della flora batterica naturale dell'area vaginale può portare a perdite maleodoranti. 

  • Cambiamenti ormonali:

    Alterazioni ormonali, come quelle che avvengono durante la gravidanza o la menopausa, possono influenzare l'odore vaginale. 

  • Scarsa igiene o igiene eccessiva:

    Una scarsa igiene può permettere l'accumulo di batteri, mentre le lavande vaginali possono alterare l'equilibrio naturale e causare problemi. 

Come rimediare al cattivo odore vaginale

  • Migliora la tua igiene intima:

    Non usare lavande vaginali, poiché possono rimuovere i batteri benefici che proteggono la zona. Lava l'area esterna con acqua tiepida e un detergente delicato, se necessario, ma non esagerare. 

  • Indossa abiti più larghi:

    Scegli abiti in tessuti naturali e traspiranti, come il cotone, e indossa biancheria intima larga per permettere la ventilazione e ridurre l'umidità. 

  • Bevi molta acqua:

    L'idratazione generale aiuta a eliminare le tossine e a mantenere la salute generale del corpo, inclusa la zona vaginale. 

  • Consulta un medico:

    Se l'odore persistente è accompagnato da bruciore, prurito o perdite anomale (come quelle bianco-grigiastre), è fondamentale consultare un medico. Potrebbe essere necessaria una diagnosi e un trattamento per infezioni specifiche. 


Quando chiedere subito un aiuto al tuo ginecologo:


È importante consultare un professionista della salute se l'odore è persistente, insolito o se è accompagnato da altri sintomi come: 

  • Prurito o bruciore nella zona vaginale

  • Perdite vaginali anomale per colore, consistenza o quantità

  • Dolore durante i rapporti sessuali

  • Sintomi nel partner

Commenti


Contattaci per maggiori informazioni

Grazie per averci contattato!

© 2019 by LOGIC DATA/INGIN

Dott.ssa Renata Zanin Ginecologa - Studi Ostetrico Ginecologici - info@ginecologazanin.it

Ordine Medici MO 6011, Comunicazione sito: Prot. n. 1521 del 12/04/2016

Questo sito propone contenuti e servizi che non sostituiscono in alcun modo la visita medica, il parere, le prescrizioni o il rapporto diretto con il proprio medico; pertanto le informazioni disponibili su www.ginecologazanin.it non devono essere per nessun motivo interpretate come indicazioni per la formulazione di diagnosi, la scelta di trattamenti medici o protocolli di cura, l'assunzione o sospensione di farmaci prescritti. 

bottom of page