top of page

PinkCare: Lo screening del rischio di sviluppare un tumore al seno e alle ovaie.



la prevenzione del tumore al seno è fondamentale
. Il test ha dimostrato una sensibilità ed una specificità superiore al 99,9% nella rilevazione delle anomalie investigate.

Il tumore è la conseguenza di un’alterazione del patrimonio genetico delle cellule, definita mutazione. Quando un gene subisce una mutazione per varie cause (biologiche, chimiche, fisiche) le informazioni che arrivano alle cellule non sono corrette e ciò ne determina un comportamento anomalo

un semplice test può mostrare se rischi un tumore al seno ereditario
“A 32 anni non pensavo a me come soggetto arischio di un tumore al seno o alle ovaie. Se seiportatrice di una mutazione nei geni BRCA, il tuorischio di sviluppare un tumore di questo tipo aumenta. La prevenzione può fare la differenza.”

Il cancro, o tumore, è una condizione patologica caratterizzata dalla proliferazione incontrollata di cellule che alterano la struttura e il funzionamento di organi e tessuti. I tumori possono essere solidi o del sangue (es. linfomi e leucemie) e, nel caso del cancro, possono formare metastasi in organi distanti.

La maggior parte dei tumori è sporadica, causata da mutazioni genetiche dovute a fattori biologici, chimici o fisici, senza una base genetica evidente. Tuttavia, una piccola, ma importante percentuale dei tumori è purtoppo ereditaria, con mutazioni trasmesse dai genitori ai figli, che aumentano la predisposizione al tumore fin dalla nascita.



PINKCARE È IL TEST GENETICO CHE INDAGA IL RISCHIO DI SVILUPPARE UN TUMORE EREDITARIO AL SENO O ALLE OVAIE,TRAMITE SEMPLICE UN TAMPONE BUCCALE DI SALIVA



La maggior parte dei tumori al seno e alle ovaie possono essere prevenuti se rilevati precocemente. Protocolli di monitoraggio intensivo e interventi precoci riducono i rischi nei portatori di mutazioni nei geni BRCA
La maggior parte dei tumori al seno e alle ovaie possono essere prevenuti se rilevati precocemente. Protocolli di monitoraggio intensivo e interventi precoci riducono i rischi nei portatori di mutazioni nei geni BRCA

Le mutazioni BRCA1 e BRCA2I geni BRCA1 e BRCA2 (BR = Breast, CA =Cancer) sono stati identificati per la prima volta negli anni ’90 e rappresentano i fattori di rischio genetico più significativi per il tumore al seno e alle ovaie.

Questa scoperta ha cambiato radicalmente la gestione dei casi ereditari di tumore al seno e alle ovaie. Le mutazioni congenite nei geni BRCA1 eBRCA2 rappresentano la causa più comune di tumore ereditario al seno e concorrono ad aumentare il rischio di sviluppare altri tumori sia negli uomini che nelle donne. Mutazioni dannose nei geni BRCA possono provocare un tumore al seno o alle ovaie e un esordio precoce, anche prima dei 30 anni. Il tumore al seno è la tipologia di tumore più diffusa tra le donne di tutto il mondo. È il tumore più comune in Europa che colpisce 1 donna su 8 ed è fortemente correlato all’età. Il 5-10% dei tumori al seno sono ereditari. Il tumore ovarico è la tipologia di tumore più comune in Europa. Colpisce 14 donne su 1000 ed è fortemente correlato all’età. Circa il 15% dei tumori ovarici è ereditario








Comentários


Contattaci per maggiori informazioni

Grazie per averci contattato!

© 2019 by LOGIC DATA/INGIN

Dott.ssa Renata Zanin Ginecologa - Studi Ostetrico Ginecologici - info@ginecologazanin.it

Ordine Medici MO 6011, Comunicazione sito: Prot. n. 1521 del 12/04/2016

Questo sito propone contenuti e servizi che non sostituiscono in alcun modo la visita medica, il parere, le prescrizioni o il rapporto diretto con il proprio medico; pertanto le informazioni disponibili su www.ginecologazanin.it non devono essere per nessun motivo interpretate come indicazioni per la formulazione di diagnosi, la scelta di trattamenti medici o protocolli di cura, l'assunzione o sospensione di farmaci prescritti. 

bottom of page