Gravidanza e post partum: cura del pavimento pelvico
- Ginecologa Zanin
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il pavimento pelvico è un’area situata tra l’ano e la vulva, composta da muscoli e legamenti che svolgono funzioni fondamentali: sostiene gli organi interni e controlla l’emissione di urina e feci. Questo insieme di strutture è importante anche per la sessualità e il benessere generale della donna.
Durante la gravidanza e il parto, il pavimento pelvico subisce notevoli cambiamenti. Gli sbalzi ormonali e la pressione dell’utero possono ridurne il tono ed elasticità, favorendo disturbi come incontinenza urinaria, stitichezza e prolasso degli organi pelvici. Dopo il parto, è fondamentale prendersi cura di questa zona per prevenire o trattare eventuali disfunzioni.
Le problematiche più comuni includono:
Incontinenza urinaria
Emorroidi e ragadi anali
Dolore mestruale
Dolore durante i rapporti sessuali
Difficoltà nello svuotamento di urine e feci
Riabilitazione del pavimento pelvico: cos’è e a cosa serve
La riabilitazione del pavimento pelvico è un percorso terapeutico personalizzato, mirato a ripristinare la funzionalità e il benessere di questa zona. Si avvale di esercizi specifici, tecniche di respirazione, biofeedback e, se necessario, terapie fisiche strumentali. L’obiettivo è rafforzare o rilassare i muscoli pelvici, migliorare il controllo della vescica e dell’intestino, ridurre il dolore e favorire una migliore qualità della vita.
Il percorso viene guidato da ostetriche specializzati esperte in riabilitazione perineale, che valutano la situazione individuale e propongono esercizi mirati (ad esempio, esercizi di Kegel), consigli posturali e strategie per la gestione quotidiana. La riabilitazione è indicata sia in gravidanza, per preparare il pavimento pelvico al parto, sia nel post partum, per favorire un recupero ottimale.
Consigli utili
Pratica regolarmente gli esercizi consigliati dal professionista
Mantieni una buona idratazione e alimentazione
Indossa abiti comodi e traspiranti
Consulta il ginecologo o un’ostetrica specializzata in caso di sintomi
Prendersi cura del pavimento pelvico è un passo importante per il benessere femminile in ogni fase della vita. Se noti sintomi o hai dubbi, prenota una visita per una valutazione personalizzata.
Se desideri aggiungere ulteriori dettagli o informazioni specifiche, sono a disposizione!
Commenti